
Impiegato terminalista nel porto di Vado Ligure, Villardita è conosciuto nel mondo calcistico savonese per i trascorsi in alcune squadre giovanili. Per una malattia congenita ha dovuto affrontare diverse operazioni fino all'età di 14 anni. Conosce quindi il mondo che ha voluto allietare: da tre anni, travestito da Uomo Ragno, fa visita ai piccoli pazienti dei reparti pediatrici della Liguria (che definisce "gli unici e veri supereroi"): dall'ospedale di Imperia al Gaslini di Genova, passando per il reparto pediatrico del San Paolo di Savona. E' il fondatore di Supereroincorsia, un gruppo di giovani impegnati nel volontariato che, travestiti da eroi, donano sorrisi e momenti di spensieratezza ai piccoli pazienti pediatrici.
Ricorda: "Ho dei problemi di salute sin dalla nascita, quindi sono sensibile all'argomento e ho sempre fatto del volontariato ma questa idea è nata due anni fa quando, parlando con il primario di pediatria e neonatologia del San Paolo, mi ha riferito che avevano bisogno di un pc per i loro piccoli pazienti e, così, sono andato a donarlo vestito da Spiderman. Da quel momento mi sono messo a disposizione del reparto e la cosa ha preso piega". Nemmeno il Covid lo ha fermato: ha indossato la maschera ed effettuato videochiamate con i bambini.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana