
Ora la foto lo rappresenta sventrato, con la terra in mezzo e le ruspe al lavoro per completare la demolizione degli spalti. Una volta terminata questa fase sarà la volta dello scavo per la costruzione dei parcheggi interratti che, secodno i progetti, ospiteranno 674 posti auto. L’arena che nascerà sarà polifunzionale e modellabile per cambiare configurazione e ospitare anche eventi come i concerti.
Il Palasprto originale venne progettato da Leo Finzi, Lorenzo Martinoia, Remo Pagani e Franco Siron, e fu costruito a tempo di record nel 1962 e nello stesso anno venne inaugurato. Le tribune potevano ospitare fino a 10mila persone. Sport ma anche concerti e grandi eventi. Da quegli spalti genovesi e appassionati poterono ammirare le performance di veri e propri mostri sacri della musica mondiale come The Beatles, i The Rolling Stones, i Kiss, Frank Sinatra ma anche i Clash, Peter Gabriel, Luciano Pavarotti, Frank Zappa, Santana, i Pooh, Vasco Rossi e molti altri.
Sport protagonista. Nel 1983 il Palazzetto di Genova ha ospitato l'unica edizione indoor del Superbowl italiano. Qui sono stati ospitati i Campionati europei di atletica leggera indoor del 1992, le finali della World League di pallavolo 1992, diverse gare di motocross e, negli anni settanta, le partite casalinghe della società di pallacanestro genovese Athletic Genova. All'interno protagonisti anche i motori con il Rally della Lanterna. Nel settembre 2001 la supercoppa di basket, primo evento con atleti statunitensi all'estero dopo l'attentato delle Torri Gemelle. Dal 1970 al 2008 ha ospitato ventidue edizioni dei campionati italiani indoor di atletica leggera. E poi Euroflora, la grande kermesse floreale che dal 1966 fino al 2011 ha ospitato con cadenza quinquennale la manifestazione florovivaistica.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti