
"Il saldo è femmina. L'universo maschile e quello femminile sono molto diversi e anche quando si fa shopping, per il 90% questo è un evento per le donne. L'uomo è forse meno attento a questi calendari, ascolta meno, è meno recettivo a questi tipo di eventi. La donna è protagonista. Viva le donne!".
La vicepresidente ha voluto anche dare qualche consiglio a chi ha deciso di approfittarne per aggiungere nuovi capi d'abbigliamento al proprio armadio, soprattutto a coloro che sono preoccupati di essere truffati. A volte, infatti, qualche commerciante 'furbetto' alza il prezzo di un capo prima di saldarlo: magari qualcuno ha aspettato i saldi per comprare una giacca che costa 100 euro sperando di prenderla a meno. Il primo giorno di promozioni in negozio ha notato che la giacca risulta scontata del 30% ma costa sempre 100 euro, perchè ora, sul cartellino, c'è scritto che il prezzo iniziale era di 130 . Per evitare problemi del genere ecco cosa fare: "Il consiglio che posso dare è rivolgersi al proprio negozio di fiducia, perchè i negozi in cui uno va durante tutto l'anno i 'giochetti' non li fa. Noi commercianti forniamo un servizio e tutta una consulenza che vale la pena sostenere e affidarsi con sicurezza."
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti