![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210712145650-Pulcino_Papua_nel_nido_con_genitori_20210709_145606.jpg)
I piccoli stanno vivendo il delicato e dolce momento della protezione del nido, accuditi da mamma e papà che non li lasciano mai soli in contemporanea e che portano loro cibo in quantità per farli crescere e poter presto abbandonare quel calore e dare il primo colpo di pinne per una bella nuotata con i loro compagni.
Uno spettacolo meraviglioso per grandi e piccini in visita all'Acquario in questi giorni: se il piccolo Papua già si fa notare nel suo nido all'interno della vasca dei pinguini, facendosi ammirare mentre riceve il cibo dal becco dei genitori, ancora invece non è possibile vedere i tre Magellano. Per ammirarli occorrerà attendere che escano dal nido verso la fine di agosto.
Il pulcino di Papua ha un papà famoso: si tratta di Kowalski, il primo Papua nato all'Acquario di Genova, era il 2017. Kowalski è così diventato papà per la prima volta, mentre la mamma si chiama Rosi, classe 2006.
I Papua vengono svezzati per un periodo tra gli 80 e i 90 giorni, poi fanno la prima muta e acquisiscono le piume impermeabili per poter nuotare. Curiosità: finché non verrà fatto il test del DNA prelevando una piuma dopo la muta non si saprà il sesso di questo piccolo pulcino.
E' simile la crescita dei pinguini Magellano: per i tre le cui uova si sono schiuse a metà giugno, dopo la cova delle uova i genitori continuano a nutrirli passando loro il cibo dal becco. A seconda di qualità e quantità del cibo poi diventeranno indipendenti tra le 9 e le 17 settimane di vita, faranno dunque la muta diventando dei classici colori bianco e nero e anche per loro arriverà l'atteso momento del battesimo dell'acqua.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale