
Sul comunicato si legge che "A partire dalle ore 18, avvieremo un confronto che, partendo dalla memoria dei drammatici giorni del luglio 2001 ricostruita attraverso i documenti e le testimonianze dei fotoreporter e dei cronisti, farà il punto sullo stato di salute del settore dell’editoria, sulle condizioni del lavoro precario, sugli ostacoli che si frappongono a chi voglia di fare giornalismo d’inchiesta, sulla vertenza con il governo perché un’informazione libera, plurale e al servizio dei cittadini possa disporre di un quadro legislativo e delle risorse che le consentano di sostenere le nuove sfide."
Alle ore 20.30 si terrà un aperitivo nella piazza, mentre verso le 22 ci saranno gli interventi da parte di Marina Macelloni, presidente dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti italiani, e Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione Nazionale Stampa Italiana
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico