![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210907132440-235874-420x236.jpg)
La Amt e l'Istituto ligure per il consumo insieme a comico genovese Maurizio Lastrico hanno avviato una campagna di informazione sulla convivenza educata a bordo dei bus.
Messaggi in video rigorasamente in genovese con sottotitoli che sono stati pubblicati sul canale Youtube di Amt (www.youtube.com/c/AMTGenova-Mobilità-e-Innovazione) e sulla pagina di Fb dei consumatori: https://www.facebook.com/consumatori.liguria
Un modo per trasformare in genovese il mugugno genovese in positivo. Un'iniziativa multicanale perchè i video si potranno vedere inquadrando con il proprio cellulare i codici QR code presente sulla campagna di affissione pubblicitaria di Amt.
"Abbiamo scelto l'ironia tipica dei genovesi per essere più diretti e arrivare a un pubblico maggiore" ha spiegato il presidente di Amt Marco Beltrami. La leggerezza e l'humor però non devono mettere in secondo piano i contenuti e l'importanza di questi messaggi soprattutto nell'era della pandemia in cui una civile convivenza sui bus è ancora più importante".
Dal canto suo Furio Truzzi, presidente di Assoutenti e dell'Istituto Ligure del Consumo ringrazia Amt per avere sposato il progetto di comunicazione che i consumatori hanno voluto più di ogni altro: "I passeggeri hanno diritti, ma anche doveri".
Per tradurre i messaggi dal genovese all'italiano Amt si è avvalsa di esperti come Franco Bampi e Vincenzo Rebolino.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale