.jpg)
Nel pomeriggio e nella serata di ieri è stato fondamentale il lavoro a terra dei Vigili del Fuoco e dei volontari Antincendio Boschivi di Savona e quello aereo con deu elicotteri e un Canadair (fino all'arrivo del secondo Canadair questa mattina alle 9.30), per riuscire a contenere e controllare le fiamme.
Nel corso della notte il rogo ha minacciato un canile, ma i pompieri, anche grazie a un Dragon decollato dal vicino aeroporto di Villanova d'Albenga, sono riusciti a evitare danni alla struttura. Non ci sono state vittime ma il riepilogo è devastante: "la collina del Piccaro è bruciata all'80%, 90%, mentre alcuni focolai continuano a rinvigorire nella zona vicina al canile di Cenesi, concentrando la forza lavoro delle squadre" ha spiegato il vicesindaco di Cisano sul Neva, Guido Rossi. Per facilitare le operazioni di spegnimento dell'incendio nella zona dove è stata allestita l'unità di crisi , è stata montata una vasca da 14 mila litri d'acqua per agevolare il pescaggio degli elicotteri regionali.
A causa della vastità del rogo sarà richiesto un grande lavoro di bonifica da parte dei vigili dei fuoco e della centinaia di volonari presenti sul posto, ma non si sanno ancora definitivamente in quanti giorni verrà concluso il lavoro. Sulle cause dell'incendio la Procura di Savona ha aperto un fascicolo a carico di ignoti per incendio doloso.
"Chi appicca un rogo intenzionalmente è un delinquente - ha detto Guido Rossi. Essendo sviluppato su tre fronti, era immaginabile che l'incendio fosse di natura dolosa. Abbiamo messo a disposizione delle Autorità il nostro sistema di videosorveglianza sperando che le immagini possano servire a individuare i colpevoli".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso