
Stop alle auto nel salotto buono di Genova, l'inchiesta di Primocanale - L'APPROFONDIMENTO
Partiamo dai contrari o dagli scettici. Mario scrive: "Assolutamente no, sono contrario alle pedonalizzazioni, ovunque. Anzi bisognerebbe aumentare i parcheggi in zona". Sulla stessa linea Matteo che commenta: "Questa giunta tra chiusure e piste ciclabili non pensa ad altro... basta!". Dario, invece, la vede irrealizzabile: "Tutte ottime idee ma per farlo servirebbero strade alternative e un trasporto pubblico molto più efficiente… parole parole parole". Anche Antonio guarda al traffico: "La città ne guadagnerebbe ma temo che si paralizzerebbe anche. Il traffico si riverserebbe sulle altre poche strade. Io ad esempio se decido di andare in macchina lo faccio anche se anziché venti minuti mi devo fare venti ore in coda". E poi c’è Matteo che ironizza: "Bellissima idea.. così come via Cairoli, pedonale, con più traffico della sopraelevata!".
Il mondo del commercio in dubbio sulla pedonalizzazione: "Così rischiamo di perdere i negozi di qualità" - I DUBBI
Ileana è entusiasta come tanti altri: "Finalmente! Da estendere anche in altre zone del centro. Spero si aggiunga anche un po' di verde". Anche ad Andrea piace il progetto: "Se succedesse come nel quadrilatero, in cui all’inizio i commercianti erano preoccupati e poi si è rivelata una cosa ben fatta, ben venga. L’importante sarebbe progettare bene la viabilità, perché questa non deve essere pregiudicata al punto da fare impazzire gli automobilisti più di quello che sono già".
Pedonalizzazione? I genovesi in diretta: "Bella idea ma prima Bucci aggiusti i marciapiedi, con le gambe rotte non si passeggia" - ALTRE OPINIONI
Daniele, invece, ricorda tutti coloro che in centro si muovono per motivi lavorativi: "Avendo una ditta di impianti di riscaldamento e 3 palazzi in manutenzione in suddetta via, dovessi trasportare materiale ingombrante e molto pesante cosa dovrei fare? Chiedere permessi vari e pagare per poter accedere!! Pedonale si! Ma con deroghe per chi lavora se no è assurdo". E poi c’è Danilo che ricorda che: "Ci sono altre zone da recuperare a cominciare dalle periferie non pensiamo sempre al centro perché le tasse le pagano anche chi abita a Molassana Sampierdarena Certosa Bolzaneto".
Del resto per molti le priorità sono altre. Marialuisa ad esempio sottolinea: "Pulire prima di pedonalizzare, tornata da Barcellona, i vicoli, le strade sono lavate a sguazzo tutte le notti, i cassonetti puliti ogni mattina, bisogna togliere i topi, bisogna far le multe a chi sporca, a chi urina per strada…inutile far cassa solo con le autovetture". E Nadia invece torna a parlare di periferie: "Che dire, fate un salto a Voltri: abbandono più totale giardini invasi dalla sporcizia secchi completamente. Passeggiata semi fruibile, verde zero".
Opinioni diverse e contrastanti tra loro, anche se emerge dai commenti che per molti la pedonalizzazione andrebbe bene, se accompagnata da un incremento notevole del servizio di trasporto pubblico, da una rivoluzione della viabilità che non paralizzi il traffico e da un incremento di aree di parcheggio dove fare interscambio. Tutte proposte lecite e prioritarie da accontentare in una città come Genova dove già è difficile muoversi per le sue caratteristiche morfologiche.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore