.jpg)
Una puntata ricca di approfondimenti e spunti che arrivano anche dal Salone Nautico Internazionale di Genova, appena concluso, e dal polo universitario della Spezia “Guglielmo Marconi”. Dalla stampante 3D più grande d’Europa che “sbarca” nella nautica ai numeri della Liguria in fatto di formazione e opportunità di lavoro, fino ad arrivare alle voci di chi ha scelto di studiare design navale e nautico. Disponibile on demand sul nostro sito primocanale.it, verrà trasmessa in tv su Primocanale e su Telecittà tra sabato 2 e lunedì 4 ottobre.
Scienza e impresa in Liguria: "La Nautica e il Mare" - CLICCA QUI PER VEDERE TUTTA LA PUNTATA
Il Salone ha evidenziato i numeri in forte crescita sul mercato, che ha registrato un +23,8%, nonostante al momento vi sia una grande difficoltà nel reperimento di manodopera specializzata. Allo stesso tempo, avanza sempre di più l’innovazione green e l’esigenza di rivoluzionare le imbarcazioni del futuro, che dovranno essere più ecosostenibili. La Liguria ha la più ricca offerta formativa a livello italiano grazie al Centro del Mare, fiore all’occhiello dell’università di Genova, e grazie ai numerosi bandi regionali per la formazione intermedia di figure nell’ambito della logistica e del digitale.
La nautica cerca lavoratori: logistica, digitale, accoglienza turistica e green i settori più richiesti - I DATI
Accanto a questo, c’è poi tutto il mondo del turismo nautico, che in Liguria potrebbe essere meglio valorizzato. Il paesaggio, l’accoglienza, il buon cibo e soprattutto i porti ci sono, ma servono da parte del Governo più investimenti per l’ampliamento delle banchine.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore