.jpg)
Nella giornata di ieri, il traffico ferroviario sulla linea era rallentato per dei rami su un binario che avevano bloccato il passaggio dei treni, facendo intervenire i tecnici di Rfi per cercare di rimuoverli. Poche ore dopo è arrivata la decisione di sospendere la circolazione sulla linea. Rete Ferroviaria Italiana ha fatto sapere che non è attivabile il servizio autobus in sostituzione a causa della strada fuori la stazione che risulta inpraticabile. I viaggiatori sono stati autorizzati dall’impresa ferroviaria a utilizzare i treni sull’itinerario Torino-Genova-Savona senza alcun sovrapprezzo.
Stessa situazione anche sulla linea Genova - Acqui Terme, dove la sospensione del traffico è partita alle ore 17:25 a causa del maltempo. La linea era stata interrotta a causa della vicinanza del torrente Stura, che in poche ore è arrivato ai livello di guardia. Il rallentamento era stato causato da un obbligo precauzionale di transito a 30 km orari istituito da Reti Ferroviarie Italiane. Questo rallentamento di velocità ha comportato cancellazioni e allungamenti dei tempi di viaggio dei treni programmati fino a 2 ore, ma non è bastato in quanto la pioggia non si è fermata.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti