
“Di solito i ricci le rilasciano mentre sono ancora sull’albero, restano un po’ appesi e poi cascano, invece in questo caso sono quasi tutti già a terra” spiegano Patrizia e Pietro, che ci accompagnano tra i castagneti della Val Cichero, nel Comune di San Colombano Certenoli. Ma qui pare di essere anni luce lontani dalla stretta Valfontanabuona, qui sotto il monte Ramaceto, un anfiteatro naturale che si apre verdi: “Si narra che centinaia di anni fa il monte fosse chiuso e poi si sia aperto, dando origine alla val Cichero, ecco perché sembra che non c’entri nulla con la Fontanabuona” ci raccontano.
E poi visita al mulino antichissimo di Pietro, dove dalle macine secolari escono farina gialla di mais, dove le pannocchie sono custodite appese nel retro, dove la farina di castagne è prezioso ingrediente per piatti gustosi come il castagnaccio, le “picagge matte” o le trenette "avantaggiate".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso