
Tutto questo in base alle tecnologie che abbiamo a disposizione oggi, ma la ricerca sul campo è quotidiana e nei prossimi anni potremmo assistere a molti cambiamenti. Uno di questi sarà sicuramente quello di veder volare un aereo cinese. "Entro i prossimi vent'anni lo vedremo volare in tutto il mondo, quello standard sta già sorvolando il paese, ma il Made in China anche in questo settore farà notevoli passi in avanti".
Ma viene prima di tutto la sicurezza e anche la Liguria fa la sua parte: "La sicurezza è fondamentale soprattutto per i sistemi di propulsione, tenete presente che per esempio negli stabilimenti di Finale Ligure si fa la revisione dei motori delle Frecce Tricolori: quei motori sono dei Pratt & Whitney progettati nel 1970: quindi vogliamo con motori che hanno un 50 anni di affidabilità sulle spalle. I motori bruciano kerosene jet fuel come una candela. Ci sono tecnologie più avanzate e meno emissive che non sono mai state certificate per il volo e il volo è prima di tutto sicurezza e secondo ordine e innovazione tecnologica".
Scienza e impresa in Liguria: "Aerei e droni: il futuro del volo" - GUARDA TUTTA LA PUNTATA
Di questo e molto altro si è discusso a Scienza e Impresa, una puntata dedicata al cielo del futuro con aerei sempre più automatici e droni non solo usati per riprese, ma anche e soprattutto nella logistica e nell'intrattenimento. Prospettive, sviluppo e opportunità della Liguria sono al centro di un dibattito che si è sviluppato in 24 minuti con ospiti di rilievo, grazie alla collaborazione con Camera di Commercio, Università di Genova e all'aiuto per questo episodio dell'Aeroclub di Genova.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti