
Caos Ventimiglia, ora è tolleranza zero: stop a alcool, bivacchi e musica ad alto volume - PUGNO DURO
Due settimane fa il sindaco aveva firmato tre ordinanze per contrastare il degrado in città. Dal 22 di ottobre è vietata in città, dalle ore 22 alle ore 8, la vendita, da asporto di bevande alcoliche anche da distributori automatici, viene limitato poi l'uso della musica ad alto volume. Tutti i locali di somministrazione di alimenti e bevande dovranno chiudere dal lunedì al giovedì alle ore 24 mentre il venerdì, il sabato e la domenica all'una di notte. In tutti i casi la musica dovrà essere spenta un'ora prima della chiusura. Infine, la terza ordinanza vieta il consumo di alcool all'aperto, con l'obbiettivo di contrastare eventuali bivacchi e schiamazzi per le vie del centro.
Dal 2 novembre poi era stata istituita la ronda in città per cui ogni sera dalle 20:00 alle 2 di notte una squadra di vigilanti affianca le forze dell’ordine per sorvegliare la città. "Non possiamo più tollerare situazioni di violenza e pericolo, siamo stanchi di non poterci sentire sicuri nella nostra città, per questo motivo bisogna agire con la massima determinazione", scriveva Scullino sulla sua pagina Facebook. "Chi chiede accoglienza a Ventimiglia troverà sempre un posto, è un nostro dovere morale dare aiuto a chi è in difficoltà. Anche per questo motivo crediamo che occorra un centro di transito temporaneo. Ma sia chiaro, non ci saranno sconti per chi non rispetterà la nostra città. Questa amministrazione vuole e deve fare la propria parte, per dare ad ogni cittadino la certezza di una Ventimiglia pulita e sicura".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti