![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2021111063955-Angelo_Ravelli.jpg)
Lo studio è finanziato dal ministero della Salute e organizzato dalla Rete Italiana Salute dell'Età Evolutiva (Rete IDEA), cappello sotto al quale si riuniscono gli ospedali pediatrici italiani, mentre il coordinamento è tutto genovese, affidato infatti al professor Angelo Ravelli, direttore scientifico del Gaslini. Fu proprio il professor Ravelli a lanciare il primo allarme in ambito mondiale sulla comparsa e la potenziale severità della MIS-C: era il 24 aprile 2020, quando il professore inviò una mail di allerta agli 11.000 pediatri iscritti alla società Italiana di Pediatria.
Ma quali sono i sintomi della sindrome infiammatoria sistemica, meglio nota con l'acronimo MIS-C? Questa malattia porta febbre elevata, sintomi gastrointestinali, sofferenza miocardica con insufficienza cardiaca, ipotensione e shock, alterazioni neurologiche. La MIS-C rappresenta uno dei fenomeni più complessi ed enigmatici emersi durante la pandemia.
Accanto a queste manifestazioni cliniche, comunica il Gaslini, "molti bambini sviluppano alcuni dei segni e sintomi tipici della malattia di Kawasaki, una nota patologia pediatrica caratterizzata da infiammazione dei vasi sanguigni, in particolare eruzione cutanea, congiuntivite e alterazioni della mucosa delle labbra, oltre a dilatazioni (aneurismi) delle arterie coronarie".
Scrive il Gaslini: "Attraverso una recente analisi della frequenza della MIS-C nella regione Liguria i ricercatori del Gaslini hanno notato che la sua frequenza nella popolazione pediatrica è da 5 a 10 volte più elevata di quella della tubercolosi e delle infezioni invasive da meningococco. Questa osservazione ha indotto a suggerire come la potenziale gravità della MIS-C e le sue possibili conseguenze a lungo termine rappresentino, assieme all’utilità generale per interrompere la diffusione del contagio, valide ragioni per vaccinare contro il COVID-19 i bambini e gli adolescenti".
“La MIS-C ha spesso decorso minaccioso e richiede una terapia aggressiva, basata sulla infusione di immunoglobuline endovena (trattamento standard della malattia di Kawasaki), corticosteroidi a dosaggio elevato e, nei casi più gravi, anakinra (un farmaco biologico ad azione inibitoria nei confronti di una citochina pro-infiammatoria, l’interleuchina-1). La severità dell’insufficienza cardiaca ha reso necessario in molti bambini il ricovero in terapia intensiva e l’effettuazione di interventi di sostegno del circolo e della funzione respiratoria. L’associazione della MIS-C con l’infezione da SARS-CoV-2 è stata stabilita sia sulla base del legame temporale con la pandemia di COVID-19, che alla luce della positività dei tamponi o della sierologia per il SARS-CoV-2 o del recente contatto con un familiare affetto da COVID-19. Poiché la MIS-2 tende a svilupparsi da 2 a 6 settimane dopo l’infezione da SARS-CoV-2, è stato ipotizzato che il meccanismo patogenetico non sia inerente ad un’azione diretta del virus, ma abbia genesi post-infettiva, e sia cioè secondario ad una reazione immunitaria anomala all’infezione virale in soggetti dotati di una particolare predisposizione genetica” spiega il prof. Angelo Ravelli, attuale direttore scientifico dell’Istituto.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale