Cronaca
Donazione all'Archivio Regionale Cultura
56 secondi di lettura
E' stato donato al neonato archivio della Regione Liguria dedicato alla cultura popolare, l'atto di nascita di Natalina Garaventa, madre di Frank Sinatra, datato 30 dicembre 1896: è il primo documento originale donato al centro, aperto lunedì scorso a Genova su iniziativa dell'assessorato alla Cultura per mettere a disposizione del pubblico, degli studiosi e delle scuole un grande patrimonio culturale legato alla tradizione ligure. La donazione dell'atto di nascita di una emigrante "famosa" proviene da un Comune dell'entroterra del levante ligure, precisamente Lumarzo dove Natalina Garaventa nasce nel dicembre di 112 anni fa nella frazione di Rossi. "Come inizio non c'è male - ha commentato l'assessore regionale alla Cultura Fabio Morchio - e mi auguro che all'iniziativa del sindaco Guido Guelfo, primo cittadino di Lumarzo, ne seguano altre per far crescere il nuovo centro dei dialetti e delle tradizioni culturali e popolari". Il centro custodisce oltre duemila volumi sul dialetto, la storia locale, le tradizioni e le feste popolari; centinaia sono le registrazioni raccolte in quasi mezzo secolo sul territorio ligure dagli studiosi Mauro Balma, Paolo Giardelli e dal musicologo di fama internazionale Edward Neill.
Ultime notizie
-
Le miniere di Libiola: dalla preistoria a oggi tra oro e rame in "Presa diretta"
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Ente Bacini compie 100 anni, la storia e il futuro: "Serve un nuovo bacino"
- Rompono un cavo della fibra durante i lavori, Fontanabuona senza linea
- Gli studenti tornano in piazza, corteo per le vie di Genova
- Sciopero al Carlo Felice, l'annuncio: salta la prima del 'Die Liebe der Danae'
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti