Una lieve scossa di terremoto, durata una decina di secondi, è stata avvertita stamattina intorno alle 10 in tutta la riviera di levante e dell'entroterra. L'epicentro è statolocalizzato tra l'alta Val di Vara e il comprensorio di Pontremoli: i sismografi hanno fatto registrare 4.1 di magnitudo. I comuni più colpiti sono quelli di Zignago, Rocchetta Vara e Calice al Cornoviglio. Non si segnalano però feriti nè danni. Momenti di preoccupazione sono stati vissuti in un alcune scuole della Lunigiana, dove il sisma è stato avvertito molto bene. Nei comuni di Mulazzo, Zeri e Pontremoli le scolaresche sono state fatte uscire dalle aule per precauzione: gli alunni sono poi rientrati negli edifici ed hanno proseguito le lezioni. Il terremoto ha provocato spavento nella popolazione. La scossa è stata avvertita molto bene anche nel Tigullio e nell'entroterra: vigili del fuoco e 118 hanno ricevuto diverse telefonate di cittadini allarmati. La vibrazione sismica è stata sentita anche a Genova, soprattutto ai piani alti. Anche in questo caso numerose le telefonate ai vigili del fuoco.
Cronaca
Lieve scossa di terremoto in Liguria, evacuate alcune scuole
51 secondi di lettura
Ultime notizie
- Cadono calcinacci a De Ferrari, chiusa e poi riaperta via Vernazza
- Uccisa da palma a Genova, nel mirino della procura sette anni d'incuria
- Comunali, Eranio e Pellegrini si presentano: "Crediamo nel progetto di Piciocchi"
-
Arrivato l'ottavo cassone della nuova diga di Genova
- Finti contratti luce e gas, attenzione alle nuove truffe con l'intelligenza artificiale
-
Al Porto Antico arrivano i contenitori della differenziata, poi anche nel lungomare di Pegli
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia