Nuove presunte irregolarità sono finite al centro di inchieste firmate dagli inquirenti dell'ufficio violazioni edilizie del comune di Lavagna. Supposti illeciti edilizi hanno portato all’iscrizione nel registro degli indagati di due persone che sarebbero coinvolte nella parziale ristrutturazione dello Schooner, il locale gestito da Tino Berbera, fino alla morte avvenuta per cause accidentali, la vigilia della scorsa Pasqua. Secondo l’accusa, qualcuno avrebbe taciuto nonostante fosse investito ad intervenire per far sanare i presunti abusi. A complicare la vicenda hanno concorso le indagini del pm Gabriella Dotto. Secondo gli accertamenti della guardia di finanza spezzina lo Schooner non sarebbe mai stato collaudato. Si complica la storia con una vicenda che getta ombre sulla stessa morte dell’imprenditore, ucciso da una paratia piovutagli addosso a seguito di una violenta ondata in una notte di mareggiata, il 22 marzo scorso.
Cronaca
Schooner, abusi edilizi, sei indagati
42 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ponte Morandi, Mattarella firma legge ma avverte: possibili discriminazioni
-
Bardineto, dove abitano i sogni (e forse anche i Puffi)
- Genova, ultimo consiglio comunale, il presidente Cassibba: "Città sempre al primo posto"
- Convention Bureau, confermata la presidente Alzona: "Turismo congressuale cresce del 10% all'anno"
- "Comunista di m...", aggredito a Genova sindacalista della Cgil
- Comunali, Crucioli presenta il suo programma
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta