Il lavoro in fabbrica, nell'agricoltura, in porto, quello precario e quello immigrato: si coniuga in vari modi la mostra "Al lavoro, Genova chiama" allestita fino al 22 luglio al Munizioniere di Palazzo Ducale in occasione delle giornate in ricordo del G8 del 2001. La rassegna raccoglie 350 fotografie e una cinquantina di video, tra cui quelli con le interviste raccolte presso i parenti dei lavoratori morti e ammalati per l'amianto respirato alla Eternit di Casale Monferrato. "Al lavoro" affronta anche il tema dell'immigrazione clandestina raccontata in un'intervista e nelle foto del giornalista Fabrizio Gatti, quello del lavoro domestico (il 35 per cento degli incidenti in casa avvengono nella cucina) e ancora precariato e mobbing nei supermercati. Non potevano mancare gli spunti sulla sicurezza, le leggi e le normative, la percezione degli operai di un cantiere edile le cui testimonianze sono ascoltabili da vari monitor. Tra gli aspetti che colpiscono di più, i dati proiettati sul soffitto : dal 1951 al 2005, stando all'Inail, si sono fatti male più di 64 milioni di italiani sul lavoro e di questi, ne sono moerti 151 mila.
Cronaca
Mostra al Ducale dedicata al lavoro
54 secondi di lettura
Ultime notizie
- Leali, undici cleen sheet e si pensa già a rinnovare il contratto in scadenza nel 2026
- Samp, prove di rinascita da Sibilli a Benedetti. Ma la strada è lunga
- Folla per l'ultimo saluto al socialista Giuliano Pennisi
- Follia in un appartamento della Spezia, uomo denunciato per incendio doloso
- Freddo a Genova, si potranno accendere i caloriferi fino al 30 aprile
- Un chilo e 100 grammi di cocaina nel motore di un container frigo
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta