Cronaca
Raccolta funghi: scattano i controlli
53 secondi di lettura
La stagione della raccolta dei funghi è alle porte e anche quest’ anno l’ASL 2 svolge attività di prevenzione sulle intossicazioni da funghi. Le specie fungine sono migliaia ma non tutte commestibili, e spesso differiscono tra loro per caratteristiche che soltanto un esperto micologo sa riconoscere. Nonostante le ripetute raccomandazioni e gli inviti alla massima cautela, ogni anno si ripresentano casi di intossicazione, spesso causate da superficialità o troppa sicurezza. L’Ispettorato Micologico dell’ASL2, istituito nel 2001 con compiti di prevenzione delle intossicazioni da funghi epigei spontanei attraverso il controllo dei funghi raccolti, commercializzati e trasformati, opera nelle sedi di Albenga, Loano, Carcare e Savona attraverso l’attività di 7 esperti micologi. L’Ispettorato è deputato al controllo ed alla certificazione sanitaria di commestibilità dei funghi spontanei destinati alla vendita presso i centri agroalimentari all’ingrosso e al rilascio dei certificati di idoneità alla vendita dei funghi freschi spontanei e dei funghi secchi sfusi, obbligatorio per gli esercenti che commercializzano o somministrano tali funghi non confezionati.
Ultime notizie
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Caos autostrade, incidente in A7: un ferito
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana