Politica
Sulla possibile fusione di Iride Rifondazione Comunista dice "no"
1 minuto e 8 secondi di lettura
Soffia aria di spaccatura a Palazzo Tursi. Con una nota congiunta i gruppi di Rifondazione Comunista di Regione, Provincia e Comune di Genova contestano il progetto di fusione di Iride, la società nata dall'unione tra Amga e Aem di Torino, che le amministrazioni dei due comuni stanno portando avanti con le altre holding di gas e energia di Emilia Romagna. “In assenza di piani industriali credibili si metterebbero a rischio l’occupazione e i livelli salariali esistenti”, spiegano i capigruppo di Rifondazione esprimendo il loro netto dissenso su ogni operazione che possa prevedere una discesa al di sotto del 51% delle quote pubbliche della società. “Questa eventualità – dicono ancora da Rifondazione – creerebbe pesanti danni ai cittadini genovesi”. Nell’ultimo periodo la trattativa per la fusione di Iride con Hera ed Enia, società pari grado di Modena e Bologna, ha subito uno stop. Ma la settimana scorsa il sindaco di Torino, incontrando gli amministratori genovesi, ha spiegato che le trattative sono riprese e che si potrebbe concludere entro i tempi previsti, ovvero fine mese. Se la fusione si dovesse fare Rifondazione annuncia dura battaglia. E c’è chi non esclude che possa arrivare a far mancare l’appoggio alla maggioranza di Tursi. Ipotesi per ora sussurrata, ma da qualcuno, all’interno del partito, messa sul tavolo.
Ultime notizie
- Sampdoria, Roberto Mancini è arrivato a Bogliasco
-
Atletica paralimpica, domenica a Genova la mezza maratona e la 10km
- Dal 9 al 12 di Aprile a Chiavari ritorna l'economic Forum Giannini
-
Genova, al via "The Green Port": formazione e lavoro nel settore ambientale
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di mercoledì 9 aprile 2025
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per le prossime ore
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso