Cronaca
G8, intervento D'Ascola su responsabilità di comando
43 secondi di lettura
La formula ambrosiana del "non poteva non sapere" nega "l'accertamento del giudice" e la pregnanza probatoria: verte tutto sulla cosiddetta responsabilità di comando l'intervento pomeridiano di Nico D'Ascola, difensore del capo dell' Anticrimine Francesco Gratteri, ai tempi del G8 direttore dello Sco, uno degli imputati per i fatti della scuola Diaz. Ricordando le due sentenze della Corte costituzionale sull'ignoranza della legge penale e sull'addebito soggettivo della responsabilità, D'Ascola ha sottolineato come per attribuire un reato "si debba provare una contribuzione volontaria e consapevole. Intenzione e consapevolezza determinano il dolo". Sul punto, D'Ascola ha ricordato la sentenza Sommers, già citata dai pubblici ministeri: "La Cassazione, in quella sentenza, disse che la responsabilità penale era determinata da un ordine. Non è il nostro caso. E l' indeterminatezza legislativa non significa indifferenza probatoria del giudice".
Ultime notizie
- L'allarme di Fai e Cisl Liguria: "Aqua de Ma, a rischio 25 posti di lavoro"
- Per la Scuola Taekwondo Genova record di medaglie agli italiani Juniores
- Comunali, Genova Unita lancia la candidatura dell'avv. Raffaella Gualco
-
Il medico risponde - Ictus, novità terapeutiche e riabilitazione
- E' morto all'età di 47 anni l'ex calciatore della Sampdoria Jorge Bolaño
- Spettacolare arrampicata nella grotta dell'Edera di Finale Ligure
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso