Cronaca
Scuola, cortei e poi assemblea a Tursi
1 minuto e 9 secondi di lettura
Giornata di mobilitazione della scuola, oggi, anche a Genova, con cortei in centro e poi assemblea di studenti, insegnanti e genitori nel salone di rappresentanza di palazzo Tursi per iniziativa del gruppi di maggioranza (Pd, Prc, Verdi, Nuova Stagione, Ulivo e Idv) al Comune. Saranno presenti gli assessori Andrea Ranieri e Paolo Veardo, Giulio Luzzatto, Matteo Viviano e il comitato genitori insegnanti della scuola Anna Frank. I consiglieri di maggioranza del consiglio comunale di Genova esprimono "una forte preoccupazione per le ricadute che il dl 137 Gelmini avrà sulla città, in particolare sulle famiglie, sui ragazzi e sull'occupazione di tanti precari e ricercatori, che da anni prestano un servizio qualificato nella scuola e nell'università". I gruppi di maggioranza si dicono anche "fermamente convinti della necessità del dialogo e di un dibattito costruttivo perché la scuola esca dall'isolamento e diventi il tema centrale in cui si giochi il futuro della società. Avendo auspicato che la mobilitazione di questi giorni portasse il Governo ad una disponibilità di dialogo con il mondo della Scuola, fatto questo purtroppo non avvenuto, riteniamo comunque che il confronto debba continuare a partire dalle sedi istituzionali e per questo abbiamo pensato di richiedere come maggioranza il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, non per ospitare una nostra iniziativa ma per dare il giusto riconoscimento alla voce del mondo della scuola".
Ultime notizie
- Sampdoria in lutto: è morto Roberto "Picchia" Romei
-
Il medico risponde - Polmoniti e legame tra sonno e sistema immunitario
-
La ligure a Bucarest: "Così sono diventata allenatrice della nazionale under 16 di pallanuoto"
- Nasce a Genova la Regata Culturale
- La nave Humanity 1 in viaggio verso Genova con a bordo 88 persone
- 'Die Liebe Der Danae', annullata per lo sciopero la 'prima' di domenica al Carlo Felice
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti