Durante il processo per la sottrazione di Vika, la bambina bielorussa di 10 anni nascosta dai coniugi "affidatari" Alessandro Giusto e Maria Chiara Bornacin, quest'ultima ha dichiarato di essere la principale responsabile della decisione di nascondere la bambina. "La decisione di nasconderla l'ho presa io - ha detto la donna - perché ero certa che la bambina si sarebbe lasciata andare". I coniugi Giusto sapevano che la bambina aveva subito violenze nell'istituto di Minsk dove sarebbe dovuta tornare dopo il soggiorno in Italia e, per questo, nascosero Vika dal 7 al 27 settembre 2006, presso un istituo religioso in Valle D'Aosta. Ad accompagnarla furono le due "nonne", Maria Bordi e Maria Elena Dagnino, anch'esse indagate, insieme ai coniugi e a Bartolomeo Giusto, padre di Alessandro, il parroco di Cogoleto, Don Camillo Grillo, e il canonico Francis Darbellay, responsabile dell'istituto dove fu nascosta la bambina.
Cronaca
Bornacin: "Vika l'ho nascosta io"
44 secondi di lettura
Ultime notizie
- Treni, guasto alla linea elettrica: cancellazioni e ritardi sulla Ventimiglia-Genova
-
Salis a Terrazza: "Per rendere sicura Genova non bastano le divise"
- Per la Festa della polizia piazza De Ferrari diventa villaggio della legalità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 10 aprile 2025
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per le prossime ore
- Incidente a San Fruttuoso, neopatentata scontra ambulanza
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia