E’ stato riconosciuto lo stato di emergenza alla Liguria per i danni causati dal maltempo e dalle mareggiate a fine ottobre, il 30 con le difficoltà anche della nave della compagnia Grimaldi, Fantastic: 40 i feriti. Il Consiglio dei Ministri ha infatti accolto la richiesta della Regione Liguria che aveva contato 20 milioni di danni solo nel porto di Genova, in particolare alla diga foranea; e poi il primo modulo del Vte di Voltri, la piattaforma di porto Petroli e il molo Archetti di Pegli da dove parte e arriva la navebus Celestina. Ma anche il Levante cittadino era stato flagellato dalle mareggiate: a Boccadasse e a Nervi, con danni agli stabilimenti balneari. A verificare la situazione anche il capo della protezione civile Guido Bertolaso, a Genova per un sopralluogo qualche giorno dopo i violenti nubifragi. Dichiarato lo stato di emergenza di quei giorni resta ancora da stabilire le risorse che il Governo metterà a disposizione. Intanto, secondo il bollettimo diramato dalla Protezione civile della regione è cessata l’allerta meteo in Liguria, ma permane qualche pioggia e vento forte nelle province di Imperia, Savona e Genova. Schiarite da venerdì pomeriggio.
Cronaca
Mareggiate di fine ottobre, riconosciuto lo stato di emergenza
57 secondi di lettura
Ultime notizie
- Rilancio memoriale Morandi con più indicazioni, un curatore e inviti alle scuole
- Semplici oltre il rischio esonero: "Sono qui. Ora salviamo la Sampdoria"
- A Genova 24 assunzioni per coprire le assenze del personale nei nidi
-
Le miniere di Libiola: dalla preistoria a oggi tra oro e rame in "Presa diretta"
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Caldaia prende fuoco, incendio in una casa di San Bartolomeo al Mare
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti