Cronaca
Ferrania, al ministero arriva la svolta
34 secondi di lettura
Ad emergere dall’incontro romano, sul futuro di Ferrania, è la firma dell’accordo per il progetto del fotovoltaico tra la stessa azienda valbormidese e Assofond, un'associazione che raggruppa imprese e acciaierie impegnate nel settore. Definito anche il percorso del Comune di Cairo, per la centrale a biomasse, avviato un confronto attraverso la Regione Liguria sulla piattaforma tecnologica e la ricerca. I sindacati hanno chiesto anche un’implementazione dell’occupazione nell’ambito dei nuovi progetti e la possibilita' di estendere per i prossimi 3 o 4 anni, gli ammortizzatori sociali e i periodi di cassa integrazione per traghettare i lavoratori durante l’attuale situazione di crisi. Nuovo vertice a maggio.
Ultime notizie
-
Sfide a colpi di cocktail: a Genova la Hospitality Lab Flair Competition
-
Trappola Autostrade, il nostro viaggio fra gli automobilisti in coda per ore
-
Raccolti 630mila euro per l’Hospice del Gaslini in nome del piccolo Cesare Zambon
- Il Genoa conferma la condivisione con CDS e Samp del restyling del Ferraris
- Corteo contro il riarmo, traffico nel caos a Sampierdarena
-
Comunali, il programma di Piciocchi: "20mila posti di lavoro, bonus taxi e servizi per giovani e disabili"
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?