Cronaca

1 minuto e 12 secondi di lettura

In Liguria si evidenzia l’aumento del numero di famiglie, ma la diminuzione del numero dei componenti. La regione si colloca infatti al secondo posto in Italia per numero di anziani soli, e ancora una volta si registra la fotografia di una regione “anziana”, con una età media di 46,9 anni, la più alta di tutto il Paese, il cui valore medio è di 42. E' uno dei dati che emerge dal primo rapporto sullo stato di salute della popolazione ligure, che sarà presentato ufficialmente lunedì. A fronte dell’invecchiamento progressivo della popolazione, vi è anche il dato relativo alla percezione soggettiva delle proprie condizioni di salute: ben il 59% dei liguri afferma di sentirsi bene o molto bene. Dall’indagine risulta inoltre che il 23% della popolazione tra i 18 e i 69 anni è affetta da ipertensione arteriosa e 70 su 100 di questi sono in trattamento farmacologico. Il 28% del campione ligure indagato risulta essere in soprappeso, mentre il 9% è obeso. A conferma di questo fenomeno c'è il dato che 19 liguri su 100 risultano completamente sedentari. E' inoltre sempre più elevata l’età della donna al momento del parto, con inevitabili conseguenze quali un minor ricorso al parto fisiologico e spontaneo e un aumento del numero di aborti spontanei. Degno di attenzione il consumo di bevande alcoliche: il 12% dei giovani tra i 18 e i 24 anni è forte bevitore occasionale di quantità elevate di alcool.