Trasformare Slow Food in un appuntamento annuale per la città di Genova. Sull'onda del successo dell'edizione 2009, è arrivata la proposta dell'onorevole Sandro Biasotti, che ha rivendicato anche la paternità della manifestazione. "Siamo soddisfatti del successo di Slow Fish inventata quando abbiamo avuto l'onore di presiedere la Regione - ha detto Biasotti - sarebbe utile diventasse annuale con manifestazioni interregionali nelle tre province, una per anno". La kermesse, nata da una collaborazione con Slow Food, esordì nel 2003 con il nome di "Sapore di mare", diventando poi nel 2004 "Slow Fish". Biasotti ha inoltre rilanciato la proposta di fare della Fiera del Mare una passeggiata per la città e dare spazio a nuove iniziative. Aspre critiche dal centro destra sono arrivate poi nei confronti degli amministratori dell'ente fiera. Proprio Biasotti e il capogruppo del PDL Plinio,hanno denunciato l'aumento degli stipendi deliberati dal consiglio d'amministrazione. Proprio i consiglieri di centro destra avevano già presentato a riguardo, un'interrogazione al presidente della Regione Claudio Burlando lo scorso 24 febbraio.
Cronaca
Pesce sostenibile, un appuntamento annuale
52 secondi di lettura
Ultime notizie
-
A Palazzo Ducale la Stanza del cinema rende omaggio a Gene Hackman
-
Il medico risponde - Supergonorrea resistente antibiotici ed epidemia di morbillo
- In pensione il medico Cremonesi: "La notte più dura alla Diaz nel G8, i morti della Haven"
- Passano da Genova le auto storiche della Coppa Milano-Sanremo
- Mezza maratona e Family Run, ecco come cambia la viabilità a Genova
- Liguria, rischio sale operatorie vuote: solo due chirurghi per 17 posti disponibili
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza