Cronaca
Turismo, ferrovia costa ligure diventa pista ciclabile
50 secondi di lettura
Un pista ciclabile che attraversa la Riviera dei fiori: si chiama Parco costiero ligure l'infrastruttura turistica che nei prossimi anni si snoderà nel Ponente della Liguria, da Ospedaletti a Finale Ligure, attraversando un vero e proprio parco naturale dove è stato ricreato l'ecosistema tipico della costa mediterranea. Il primo tratto di 20 chilometri è stato aperto quest'anno e si estende da Sanremo a San Lorenzo al mare, in provincia di Imperia. "Per la prima volta in Italia - ha spiegato Tullio Russo, curatore del progetto e presidente di Area 24, in una conferenza stampa ieri a Roma - la ferrovia è stata sostituita con un Parco costiero piuttosto che con un'ennesima strada ingolfata dalle auto: è molto più di una pista ciclabile, è una vera e propria infrastruttura che costituisce un'oasi al servizio del turista". Realizzata lungo il tracciato dell'ex ferrovia Genova-Ventimiglia, infatti, la pista ciclabile attraversa Sanremo e altri borghi marinari, in un panorama a picco sul mare, con l'accesso a 5 chilometri di spiaggia.
Ultime notizie
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Caos autostrade, incidente in A7: un ferito
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana