Scoperto un tesoro nella chiesa di Nostra Signora del Carmine a Genova. L'affresco, un capolavoro risalente al XIII secolo d.C., è tornato visibile dopo i lunghi lavori di restauro compiuti sotto la guida dell'architetto Giovanni Battista Varese e finanziati da Compagnia San Paolo, con il contributo di Fondazione Piaggio e di molti parrocchiani. Il lavoro di valorizzazione ha permesso così di ripristinare un luogo di culto di grande prestigio, riscoprire i dipinti al suo interno e dare un nome al loro autore. L'artista, padre del ciclo pittorico presente nel presbiterio della chiesa di via Brignole De Ferrari, risponde al nome di Manfredino d'Alberto e secondo Clario di Fabio, docente di Storia dell'Arte Medievale all'Università di Genova, sarebbe stato uno dei maggiori collaboratori di Cimabue. "Si tratta - ha aggiunto Di Fabio - di un evento di rilievo per la città di Genova, forse il più significativo da quando, nel 1910, tornò visibile nella Cattedrale di San Lorenzo il ciclo eseguitovi nel primo Trecento da un grande pittore costantinopolitano".
Cronaca
Chiesa del Carmine, scoperti affreschi del '200
52 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incidente a San Fruttuoso, neopatentata scontra ambulanza
- Cadono calcinacci a De Ferrari, chiusa e poi riaperta via Vernazza
- Uccisa da palma a Genova, nel mirino della procura sette anni d'incuria
- Comunali, Eranio e Pellegrini si presentano: "Crediamo nel progetto di Piciocchi"
-
Arrivato l'ottavo cassone della nuova diga di Genova
- Finti contratti luce e gas, attenzione alle nuove truffe con l'intelligenza artificiale
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia