Allieteranno i malati attraverso la clownterapia rendendo più sopportabile la fase dell'ospedalizzazione. Questo lo scopo dei clown in corsia che, secondo quanto stabilisce con una delibera la giunta regionale, diventeranno una vera e propria figura professionale con tanto di corso di formazione. La delibera, proposta dal vicepresidente della Giunta Massimiliano Costa, prevede infatti un corso per dieci aspiranti "Patch Adams", 620 ore di cui 300 in corsia ad affiancare lo staff medico. I volontari che già operano in varie realtà ospedaliere quali il Gaslini di Genova e l'ospedale pediatrico di Savona potranno essere così inquadrati con contratti di vario genere, magari a tempo, oppure come liberi professionisti.
Cronaca
Clown in corsia diventa professione
33 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Nel suggestivo laboratorio di un liutaio: come nasce un violino in "Presa diretta"
- Lavori in porto, fatto esplodere un ordigno bellico
- Acqua potabile, Rapallo chiede chiarimenti a Ireti e alla Regione
- Premio Fotografico Nicali – Iren 2025: celebrati i vincitori
- Cacao al 200% e mancanza di manodopera, le sfide degli artigiani genovesi per Pasqua
- Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio: presidio a Genova Campi
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana