
Continuerà nei prossimi giorni la nostra inchiesta sul caso Bridge. In particolare ci soffermeremo sui dati relativi alla ricaduta economica che l'evento avrebbe portato a Sanremo. E cercheremo di dare una risposta a tante domande. Ma davvero tutti i partecipanti hanno pernottato a Sanremo? Oppure molti, come risulta a noi, hanno trovato ospitalità in Costa d'Azzurra. E ancora: perchè questo stanziamento non è stato fatto dall'Assessorato al Turismo visto che lo scopo era quello di sviluppare una ricaduta turistica in quel periodo? E grande eco, anche sui mass media, alla vicenda del finanziamento regionale per l'"Europeo" di bridge di Sanremo. Un caso sollevato alcune settimane fa da Primocanale Sport con un'inchiesta che ha portato all'interrogazione, in consiglio regionale, da parte di Giacomo Conti di Rifondazione Comunista. Ricordiamo che al centro della polemica c'è uno stanziamento di 100000 euro concesso dalla Regione Liguria per un torneo di bridge denominato "campionato europeo" ma al quale, in realtà, poteva iscriversi chiunque grazie al versamento di una quota in denaro. L'auspicio è che lo stanziamento non venga erogato e che quei 100000 euro possano essere utilizzati per le reali emergenze dello sport ligure, a cominciare dall'impiantistica spesso fatiscente.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana