Fu testimone dell'america ribelle del secondo dopoguerra, la prima che capì, esplorò ed infine importò un pò di quella Beat Generation anche in Italia. Se n'è andata così, a 92 anni da poco compiuti Fernanda Pivano che, come il suonatore Jones di "Non al denaro, non all'amore, nè al cielo" "con la vita avrebbe ancora giocato". A renderle omaggio oggi, nel giorno della sua scomparsa, il mondo della musica, la sua grande passione di sempre. Ad esprimere grande dolore alla notizia della sua morte il Club Tenco di Sanremo che ha ricordato di quando, nel 2005, aveva assegnato l'ambito premio musicale proprio a Pivano che, sottolinea il Club Tenco, "amava davvero la musica, amava la poesia che si fa canzone e il canto come comunicazione privilegiata". "Una scomparsa annunciata - hanno dichiarato i membri in una nota - ma non per questo meno dolorosa. Stavolta la campana ha suonato davvero per tutti".
Cronaca
Pivano, Club Tenco:"Un grande dolore"
49 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Autostrade, scatta piano per Pasqua: ecco quanto costa restare bloccati nei cantieri
- Ruba materiale da una salma e fa lavori 'in nero', nei guai dipendente comunale
- Genova, Culmv e sindacati: "Assunzioni o ci sarà il blocco del porto'
- Investito da una moto mentre attraversa la strada Rapallo, pedone al San Martino
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di martedì 15 aprile 2025
- Processo Cella, focus sulla personalità della presunta assassina
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta