Fu testimone dell'america ribelle del secondo dopoguerra, la prima che capì, esplorò ed infine importò un pò di quella Beat Generation anche in Italia. Se n'è andata così, a 92 anni da poco compiuti Fernanda Pivano che, come il suonatore Jones di "Non al denaro, non all'amore, nè al cielo" "con la vita avrebbe ancora giocato". A renderle omaggio oggi, nel giorno della sua scomparsa, il mondo della musica, la sua grande passione di sempre. Ad esprimere grande dolore alla notizia della sua morte il Club Tenco di Sanremo che ha ricordato di quando, nel 2005, aveva assegnato l'ambito premio musicale proprio a Pivano che, sottolinea il Club Tenco, "amava davvero la musica, amava la poesia che si fa canzone e il canto come comunicazione privilegiata". "Una scomparsa annunciata - hanno dichiarato i membri in una nota - ma non per questo meno dolorosa. Stavolta la campana ha suonato davvero per tutti".
Cronaca
Pivano, Club Tenco:"Un grande dolore"
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Silvia Salis alla Corri Genova: "Lo sport non deve essere un lusso ma un diritto"
- Mezza maratona di Genova, Piciocchi: "un grande successo che conferma l’importanza dello sport nella nostra città"
- Primavera, il Genoa vince il derby e spinge la Sampdoria verso la retrocessione
-
Meteo, settimana di pioggia sulla Liguria: le previsioni di 3BMeteo
- Verona-Genoa 0-0 finale, la cronaca della partita
-
Il film della settimana: 'Eden', dramma di sopravvivenza e ricerca di libertà
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola