Entrerà in vigore dalla mezzanotte di oggi il fermo biologico alla pesca nel mar Tirreno e nel Mar Ligure. Il provvedimento sta tuttavia sollevando, come ogni anno, numerose polemiche: da un lato gli ambientalisti giudicano 30 giorni di fermo insufficienti alla riproduzione biologica, dall'altro i pescatori sostenengono che avrebbero preferito per lo stop un mese con minore affluenza turistica. "I soldi sono sempre meno - ha dichiarato Augusto Comes di Federcoopesca -. Quest'anno percepiranno la cassa integrazione solo gli equipaggi mentre agli armatori non viene dato nulla e questo non giova certo alla collaborazione tra categoria e Stato". Lo stop riguarderà tutti i pescherecci dediti alla pesca a strascico "tradizionale", cioè da 50 a 350 metri di fondale, mentre è in vigore una deroga per quanto riguarda la pesca a strascico dei gamberi imperiali: i pescherecci di Sestri Levante, Lavagna e Santa Margherita Ligure, si fermeranno poi in novembre.
Cronaca
Stop a pesca a strascico sino a fine mese
45 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Al Mazzini la notte del liceo tra età classica, filosofia e Mar Mediterraneo
- Il Genoa batte l'Udinese e vede il decimo posto
- Contromano in auto per 2Km sull'A26, tragedia sfiorata
- Incidente sul lavoro, investito da un carro attrezzi rischia di perdere un piede
-
Genova Capitale del Super Calcolo - Lo speciale
- Scuola, prosegue stato di agitazione del personale degli istituti da zero a sei anni
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti