
"Al momento è una cattedrale nel deserto". Le parole di Maurizio Cecchini, presidente del Comitato Regionale della Federazione Italiana Baseball e Softball, sono giuste. Proprio cosi', lo stadio Carlini oggi ha un presente difficile e un futuro ancora da scoprire. Ma perchè? E' quello che ci siamo chiesti nelle ultime settimane a Primosport Liguria, sarebbe bello avere una risposta. Finalmente. Ciclismo, Rugby, Baseball e Softball: sono tanti gli sport che usufruiscono del Carlini. Sono migliaia i giovani che fanno sport in quella struttura. Serve una risposta rapida e definitiva. Il presidente del ciclismo ligure Sandro Tuvo ha detto chiaramente che la sua federazione sarebbe disposta ad intervenire anche economicamente per sistemare una pista che viene utilizzata anche oggi ma tra mille difficoltà per le carenze strutturali che ci sono. Massima disponibilità anche da parte del Rugby e delle altre discipline. Adesso si aspetta una risposta dal Comune. Che deve essere rapida. Anche perchè le condizioni degli spogliatoi sono preoccupanti, il terreno di gioco è quasi impraticabile, e adesso le attività sportive stanno riprendendo. Servono interventi veloci. Andare avanti così è ormai impossibile. Il Comune di Genova deve fare qualcosa. E in fretta...
MA QUANTO COSTA?
38mila euro: ecco quanto costa più o meno al Cus Genova l’utilizzo annuale dello stadio Carlini. Ebbene si, per avere questo "privilegio". 38mila euro, una cifra astronomica. 38 mila euro, proprio così. Spalmati su dieci mesi. Non scherziamo, sono dati ufficiali che fanno riflettere e lasciano anche abbastanza sconcertati. Quasi 4 mila euro al mese ma per quale servizio? 38 mila euro all’anno per avere la possibilità di allenarsi in un terreno che sembra tanto una lastra di cemento? Oppure cambiarsi all’interno di spogliatoi quasi impraticabili? Potremmo continuare all’infinito, l’unica certezza è questa: 38mila euro, fare sport al Carlini tra problemi e disagi di vario genere costa così tanto.
OGGI SI RIUNISCE IL CONI...
Appuntamento al Coni regionale, si riunirà oggi la Commissione impiantistica e saranno presenti tutte le Federazioni che si confronteranno con il presidente Ottonello su un tema delicatissimo. Finalmente. Vi spiegheremo nel dettaglio e precisione, come sempre, cosa emergerà dall’incontro. Lo abbiamo detto dieci, cento, mille volte: e giusto per sottolineare il concetto lo ripetiamo ancora: c’è un allarme rosso in Liguria e in particolare a Genova per quanto riguarda gli impianti sportivi. Siamo in una situazione che definire critica è poco, il Carlini è lo spot dello stato di salute della nostra impiantistica. Ce ne sono pochi nella nostra città e come vi stiamo documentando da diverse settimane sono in condizioni critiche. L' ultimo esempio del Carlini è sotto gli occhi di tutti. Domani, come detto, c’è questa riunione, tutti presenti per confrontarsi e decidere. Appunto. Serve una decisione, bisogna mettere nero su bianco, basta parole, servono fatti, lo pretendono gli sportivi genovesi.
CENTOMILA EURO PER RIFARE IL CAMPO..
Centomila euro per rifare il campo di gioco dello Stadio Carlini. Le cifre sono queste, come ha spiegato ai microfoni di Primocanale Sport Maurizio Cecchini, presidente della Federazione del comitato regionale Baseball e Sotball. Deve essere una priorità. Non si può andare avanti così. In attesa di un progetto a lunga scadenza bisogna intervenire per sistemare questo aspetto. Centomila euro, così il Carlini potrebbe avere un manto in erba sintetica che permetterebbe a diverse società di poter tornare a giocare gare ufficiali nello stadio del Levante. E questo aiuterebbe anche a sfruttare al meglio eventuali risorse: ad esempio oggi non esiste pubblicità a bordo campo. Perchè? Sarebbe anche questo uno strumento importante per trovare soldi da investire sul Carlini.
ARRIVANO NOVITA?
All'inizio di questa settimana ci potrebbero essere novità per lo stadio Carlini, infatti si sta lavorando, da parte dell'Assessorato allo Sport, per uno stanziamento che servirebbe per procedere ai primi interventi sugli spogliatoi. Un primo passo in vista di quello che sarà l'operazione relativa al campo di gioco che non può più essere utilizzato in queste condizioni.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso