"Il mondo deve ritrovare fiducia" ed i cristiani devono "uscire da un cristianesimo timido e spesso anonimo": sono i messaggi lanciati dall'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, nell' omelia pronunciata nella cattedrale di San Lorenzo in occasione della cerimonia nella solennità di Tutti i Santi. "I cristiani - ha spiegato Bagnasco - devono essere testimoni della fiducia soprattutto quando la fiducia sembra, in generale, venir meno". E la fiducia cristiana, ha spiegato il cardinale, "non è la fiducia sciocca e buonista per cui tutto in qualche modo si aggiusterà, ciò è irresponsabile, ma la fiducia che nasce dalla certezza che Dio ama l'uomo e non lo abbandonerà mai". Un altro motivo per cui avere fiducia è "il bene che esiste nella gente e in larghissima misura" ha aggiunto Bagnasco: "si vede poco, non occupa gli spazi delle cronache, non fa rumore - ha detto il presidente della Cei -, è schivo, ma è come una presenza diffusa nella tessuto della vita semplice e quotidiana, é una forza che a volte sembra soccombere, ma che alla lunga è vincente, fa la storia e dà luminosità al mondo". Intanto anche a Genova c'è stato il tradizionale assalto ai cimiteri con qualche rallentamento soprattutto nella zona di Staglieno.
Cronaca
Bagnasco: "Uscire da cristianesimo timido e spesso anonimo"
1 minuto e 8 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Caos autostrade, incidente in A7: un ferito
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana