Cronaca
Maltempo: frana blocca l'Aurelia e scende la prima neve in regione
1 minuto e 3 secondi di lettura
Solo per un caso non è stata una tragedia. Era molto presto ieri mattina quando un masso di 85 quintali, nonostante la protezione che offrono in quel punto le reti è precipitato sull’Aurelia tra Lavagna e Sestri levante subito dopo una curva bloccando la carreggiata in prossimità delle gallerie di sant’Anna. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco e i tecnici della Provincia che prima hanno disposto per il traffico una deviazione forzata sulla A12 e poi hanno riaperto l’Aurelia con una sola corsia a senso unico alternato. Il maltempo ha battuto per ore la nostra regione mentre lungo la costa il vento ha soffiato fino a 90 km/h. Allagamenti e la caduta di due alberi tra Recco e Sori hanno determinato anche in questo caso un senso unico alternato per la circolazione stradale. Piccole frane e smottamenti di lieve entità si sono registrati a Rapallo e Santa Margherita Ligure. Inoltre, il brusco calo della temperatura ha fatto cadere i primi fiocchi di neve nella nostra regione, nell'alta Valle Bormida, che hanno creato disagi sulla autostrada A6 Savona-Torino tra Ceva e Millesimo. La neve si è fatta vedere a Calizzano, Bardineto, Roccavignale e Murialdo e anche in val d’Aveto sopra i mille metri.
Ultime notizie
- Apre (finalmente) alle 9.30 il poliambulatorio nel nulla del Cep di Prà
- Sindacalista aggredito cambia versione, Bucci: "Situazione imbarazzante"
- Apre (finalmente) alle 9.30 il poliambulatorio nel nulla del Cep di Pra'
- Il Museo di Storia Naturale chiude per lavori, incertezza sui tempi
-
Bassetti sull'aviaria: "E' dietro l'angolo, nessun rischio per chi mangia il pollo"
- Salis a Terrazza: "Mia candidatura? Nata grazie a Orlando e Pinotti"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana