Cronaca
Tellaro, comitato contro ospizio: "frena turismo"
1 minuto e 11 secondi di lettura
L'apertura di una comunità alloggio nella famosa piazzetta di Tellaro, uno dei borghi più belli e noti del golfo spezzino, ha sollevato l'opposizione di un comitato che ritiene la presenza dei vecchietti "un freno allo sviluppo turistico". Il progetto è di un privato. Il Comune di Lerici, cui la frazione appartiene, ha dato parere favorevole. Secondo chi contesta, un ricovero "non è funzionale al turismo". In paese sono apparsi manifesti in cui si contesta l'apertura della struttura. Lo scontro si è ripetuto in consiglio comunale. La maggioranza di centro sinistra ha dovuto fronteggiare anche attacchi trasversali, non solo dalle fila dell'opposizione. Secondo il sindaco Emanuele Fresco (Pd), l'ostilità agli anziani è vergognosa: "La struttura è per autosufficienti, ma anche non lo fossero, dovrebbe esserci piena solidarietà". Chi contesta, denota che "non ci sono ospizi nelle altre piazzette famose, come quella di Capri". Le associazioni del volontariato hanno scritto una lettera di dissenso verso chi protesta. Il Comune ritiene il caso "chiuso", ma in paese sarà aperta una petizione di contrarietà alla struttura. La piazza è amata dai volti noti dello spettacolo e della cultura: qui risiedevano il regista Mario Soldati, (spesso visitato dal figlio con la sua compagna, Stefania Sandrelli), ed il poeta Attilio Bertolucci, padre del regista Bernardo. Era il borgo prediletto a suo tempo dallo scrittore inglese D.H.Lawrence.
Ultime notizie
- Lavori in porto, fatto esplodere un ordigno bellico
- Acqua potabile, Rapallo chiede chiarimenti a Ireti e alla Regione
- Premio Fotografico Nicali – Iren 2025: celebrati i vincitori
- Cacao al 200% e mancanza di manodopera, le sfide degli artigiani genovesi per Pasqua
- Sciopero dei corrieri Amazon della filiera ultimo miglio: presidio a Genova Campi
-
Meteo in Liguria, ecco le previsioni per il giorno di Pasqua
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana