Una fotografia dal punto di vista ambientale, sociale ed economico del Porto Petroli di Genova Multedo nel triennio 2006-2008 è contenuta nel rapporto di sostenibilità dell'azienda. Come sottolineato dal presidente Maurizio Maugeri è una scelta di trasparenza per evidenziare l'azione di apertura verso il territorio che, da alcuni anni, caratterizza la società. Con 20 milioni di tonnellate di idrocarburi Il Porto Petroli rappresenta il 35% delle merci movimentate complessivamente in tutto il porto e il 40% di entrate in termini di tasse portuali. Dal punto di vista occupazionale i dati son significativi: i dipendenti diretti sono 77 e un indotto che supera i 200 addetti. Importante - sottolinea Maugeri - anche l'impegno intrapreso nella direzione di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale. "In questi anni abbiamo completato la bonifica del territorio dell'area circostante il porto petroli - precisa Maugeri - e abbiamo provveduto all'installazione del secondo impianto di captazione vapori che abbatte totalmente le emissioni di componenti organici volatili. A queste azioni si aggiunge tutto il sistema di safety e security, per salvaguardare al massimo la tutela ambientale, a partire da tutte quelle misure che garantiscono che non vi siano impatti negativi per l'ambiente correlati all'attività dell'azienda".
Cronaca
Porto Petroli: trasparenza con rapporto sostenibilita'
59 secondi di lettura
Ultime notizie
- Intervento di quattro ambulanze per una ribaltata davanti al San Martino
-
Ponte Parodi, Piciocchi: "Ho chiesto di revocare la concessione ad Altarea"
- Trapianti, 2024 anno record ma ancora troppi pochi donatori di tessuti
- Maestra porta alunni sulla riva del fiume a Chiavari e trova un cadavere
-
La pillola e il desiderio, quali sono le regole dell'attrazione a Tabù
- Rilancio memoriale Morandi con più indicazioni, un curatore e inviti alle scuole
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti