Nelle carceri italiane il 25% circa dei detenuti è tossicodipendente, ma in Liguria la percentuale "schizza" addirittura oltre il 39%, la più alta in Italia. "Per questo è necessario disporre adeguate risorse per far fronte alla possibilità che all'interno del carcere entri la droga. Alcuni recenti fatti di cronaca hanno dimostrato che è sempre più frequente il tentativo, anche da parte dei detenuti appena arrestati, di introdurre sostanze stupefacenti all'interno - spiega Roberto Martinelli, segretario generale aggiunto del Sappe, il sindacato autonomo di polizia penitenziaria - Auspichiamo si provveda ad istituire anche in Liguria, in analogia a quanto già avviene in altre Regioni, un distaccamento di unità cinofile del corpo di polizia penitenziaria".
Cronaca
Droga in carcere, Sappe chiede unità cinofile
36 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Matteo Bernini al rally di Croazia: "16 anni e guarda come salta"
- Pecore stipate su camion, accudite e rifocillate ma erano dirette al mattatoio
- Sampdoria, il primo giorno di Evani e Lombardo a Bogliasco aspettando Mancini
- Balotelli: "Si meriterebbero il Mario ribelle, non quello maturo di oggi"
- Scontro sulla sanità, Bucci risponde a Orlando: "Disavanzo operativo di 19,2 mln"
- Porto Antico, Ferrando confermato presidente: ecco il nuovo Cda
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso