Punta sulla qualità e la valorizzazione del comparto la nuova legge per lo sviluppo, la tutela, la qualificazione e la valorizzazione delle produzioni biologiche liguri, presentata dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Liguria, approvata prima di Natale dal Consiglio Regionale, con l'accordo delle organizzazioni professionali agricole Coldiretti - Confagricoltura - Cia e le associazioni di produttori del biologico. In Liguria gli operatori biologici sono circa 400, di cui 300 produttori, e operano su una superficie di 4 mila ettari. Le produzioni bilogiche più affermate in Liguria sono quelle derivanti della zootecnia (latte, formaggi, carne, miele), dell'olivicoltura, dell'orticoltura e della produzione di piante aromatiche. "Con la nuova legge - spiega l'assessore all'Agricoltura Giancarlo Cassini - la Liguria recepisce quanto previsto dalla recente normativa europea. Alcuni dei punti salienti contenuti negli articoli della legge sono il riconoscimento di forme associative di operatori biologici costituite in varie forme comprese le organizzazioni di produttori, l'individuazione dei mercati biologici a favore dei consumatori e la diffusione delle produzioni biologiche certificate.”
Cronaca
Nuova legge sul biologico in Liguria
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Incidente a San Fruttuoso, neopatentata scontra ambulanza
- Cadono calcinacci a De Ferrari, chiusa e poi riaperta via Vernazza
- Uccisa da palma a Genova, nel mirino della procura sette anni d'incuria
- Comunali, Eranio e Pellegrini si presentano: "Crediamo nel progetto di Piciocchi"
-
Arrivato l'ottavo cassone della nuova diga di Genova
- Finti contratti luce e gas, attenzione alle nuove truffe con l'intelligenza artificiale
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia