Punta sulla qualità e la valorizzazione del comparto la nuova legge per lo sviluppo, la tutela, la qualificazione e la valorizzazione delle produzioni biologiche liguri, presentata dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Liguria, approvata prima di Natale dal Consiglio Regionale, con l'accordo delle organizzazioni professionali agricole Coldiretti - Confagricoltura - Cia e le associazioni di produttori del biologico. In Liguria gli operatori biologici sono circa 400, di cui 300 produttori, e operano su una superficie di 4 mila ettari. Le produzioni bilogiche più affermate in Liguria sono quelle derivanti della zootecnia (latte, formaggi, carne, miele), dell'olivicoltura, dell'orticoltura e della produzione di piante aromatiche. "Con la nuova legge - spiega l'assessore all'Agricoltura Giancarlo Cassini - la Liguria recepisce quanto previsto dalla recente normativa europea. Alcuni dei punti salienti contenuti negli articoli della legge sono il riconoscimento di forme associative di operatori biologici costituite in varie forme comprese le organizzazioni di produttori, l'individuazione dei mercati biologici a favore dei consumatori e la diffusione delle produzioni biologiche certificate.”
Cronaca
Nuova legge sul biologico in Liguria
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Gli studenti tornano in piazza, corteo per le vie di Genova
- Sciopero al Carlo Felice, l'annuncio: salta la prima del 'Die Liebe der Danae'
-
Dal Perù a Genova, la storia di Raul che da panettiere è diventato imprenditore
- Caldaia prende fuoco, incendio in una casa di San Bartolomeo al Mare
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di venerdì 4 aprile 2025
- Il Centenario di Ente Bacini, una storia fatta di lavoro, tradizione e innovazione
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti