Cronaca
Esondazione Magra, prosegue l'inchiesta per disastro colposo
42 secondi di lettura
Disastro colposo: questa l'accusa che potrebbe pendere su alcuni gestori di darsene che avrebbero contravvenuto alle prescrizioni in materia di gestione dei pontili mobili. Ad occuparsi delle verifiche sono i carabinieri di Lerici e di Ameglia, nello spezzino. L’inchiesta, partita qualche settimana fa, si è intensificata negli ultimi giorni, a causa delle esondazione del Fiume Magra. Uno dei pontili mobili di un rimessaggio in località Senato, a Lerici, è stato trascinato via dalle acque. Si è incastrato sotto il ponte della Colombiera in posizione verticale rispetto al flusso del fiume, se fosse finito trasversalmente, diventando serio ostacolo, avrebbe potuto determinare una sciagura di più vaste proporzioni, rispetto ai gravi danni che comunque si sono registrati. I carabinieri ricordano che la legge prevede che i pontili mobili, nei mesi invernali, devono essere issati a terra in sicurezza.
Ultime notizie
- Cadono calcinacci a De Ferrari, chiusa via Vernazza
- Uccisa da palma a Genova, nel mirino della procura sette anni d'incuria
- Comunali, Eranio e Pellegrini si presentano: "Crediamo nel progetto di Piciocchi"
- Finti contratti luce e gas, attenzione alle nuove truffe con l'intelligenza artificiale
-
Al Porto Antico arrivano i contenitori della differenziata, poi anche nel lungomare di Pegli
-
Downhill, torna per restare il Red Bull Cerro Abajo: Genova unica tappa europea
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia