Economia
Aeroporto, Merlo: "Privatizzazione deve rilanciare"
1 minuto e 15 secondi di lettura
"Il problema della privatizzazione dell'aeroporto di Genova per l'autorità portuale non è solo di vendere le sue quote, come la legge prescrive, ma anche di cercare la soluzione, con gli altri soci, per un rilancio definitivo dello scalo, affiché diventi una funzione vitale dal punto di vista turistico": lo ha dichiarato oggi il presidente dell'autorità portuale Luigi Merlo. In occasione del convegno "Porto Aeroporto" organizzato dal gruppo giovani imprenditori di Confindustria, Merlo ha fatto il punto sul processo di privatizzazione, che sta procedendo, ha precisato "secondo le indicazioni che ci eravamo date". Merlo ha precisato che è stato firmato in questi giorni il contratto con l'advisor che si è aggiudicato la gara, Kpmg. "Abbiamo incominciato a lavorare e nei prossimi mesi avremo a disposizione lo studio che indicherà il valore delle quote dell'autorità portuale, pari al 60% del capitale complessivo". importante tuttavia, secondo Merlo, è la messa a punto di un "business plan". "Nel momento in cui le crociere stanno crescendo in maniera significativa come mai sono cresciute nel porto di Genova, l'aeroporto può rappresentare una opportunità - ha affermato -. Occorrono una serie di investimenti. Occorre investire molto sui voli low cost. Dobbiamo inoltre affrontare alcune emergenze rispetto ad una eredità pesante che ci ha lasciato Alitalia: tre milioni di euro di risorse non pagate. E bisogna trovare una soluzione occupazionale per i dipendenti di Alitalia i cui contratti scadono a giorni".
Ultime notizie
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
- Rinnovo contratto fermo, i metalmeccanici: "Il 23 aprile sciopero e occupazione delle fabbriche"
- Sindacalista ritira la denuncia, Ilaria Cavo: "Sono sconcertata"
- Il Genoa torna a Moena per il terzo anno consecutivo: ritiro da 15 al 27 luglio
- Serra Riccò, dal 18 al 21 aprile il 24esimo torneo Tavola Bronzea
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana