Cronaca
Sanità, Montaldo: "Inversione di tendenza sul disavanzo"
1 minuto e 9 secondi di lettura
“Il lavoro congiunto compiuto in questi mesi con le aziende sanitarie e ospedaliere ha già prodotto un’inversione di tendenza sull’aumento della spesa”. Lo ha detto l’assessore regionale alla salute, Claudio Montaldo al termine della riunione con i direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere liguri. Un incontro riservato, al riparo dai riflettori, convocato per illustrare il piano strategico che martedì Montaldo porterà in giunta, e incassare dai direttori la massima collaborazione in vista dell’impegno sul fronte della riorganizzazione ospedaliera e del contenimento dei costi. “Sicuramente – ha ribadito l’assessore – il disavanzo tendenziale che ad aprile e a maggio tendeva a crescere si sta invertendo, grazie all’azione congiunta portata avanti da Regione e aziende e finalizzata al contenimento del personale, alla grande attenzione agli acquisti di beni e farmaceutica territoriale”. Quello di questa mattina è stato dunque uno degli ultimi passaggi prima dell’arrivo in Giunta del piano che verterà sui seguenti punti: - Riorganizzazione ospedaliera regionale attraverso l’attuazione degli indirizzi del piano sanitario - Specializzazione dei presidi ospedalieri - Razionalizzazione dei servizi e eliminazione dei doppioni, tra cui riorganizzazione dei punti nascite, delle chirurgie, recupero delle fughe ortopediche e potenziamento dei posti letto di medicina interna per rispondere all’elevato numero di ricoveri dei pronto soccorso.
Ultime notizie
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Caos autostrade, incidente in A7: un ferito
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana