"Cresce la mia indignazione per ciò che è accaduto ieri, davvero". A poche ore dalle polemiche e le contestazioni subite ieri sulla vertenza del teatro Carlo Felice, Marta Vincenzi, sindaco di Genova, non nasconde la sua amarezza. Rappresentanti nazionali dei sindacati, vertici della Fondazione e un portavoce del ministro Bondi ieri avrebbero dovuto decidere le soluzioni alternative alla cassa integrazione per i dipendenti del teatro. La riunione, però, è stata rimandata al 6 settembre per l'assenza proprio dei rappresentanti sindacali nazionali. "Le sigle che ieri non sono venute sono le stesse che ieri puntavano il dito contro gli amministratori - dichiara Marta Vincenzi - Io non propongo nulla, ma sarebbe significativo un referendum tra i lavoratori - prosegue - Vorrei sapere cosa pensano loro, non i sindacati. Non credo si identifichino tutti in chi gli sta dando informazioni sbagliate, no?". Per ora niente cassa integrazione in deroga per i 298 dipendenti del teatro. "Abbiamo tempo 15 giorni", conclude Vincenzi. Intanto, Nicola Lo Gerfo, del sindacato Fials è pronto a dare il via all'occupazione "pacifica", come l'ha definita lui, del teatro.
Cronaca
Carlo Felice, Vincenzi: "Opportuno un referendum tra i lavoratori"
58 secondi di lettura
Ultime notizie
- Avvocati di Genova in campo: tornei di golf, tennis e padel per rafforzare lo spirito di gruppo
- Tir si ribalta in A10, tratto chiuso ad Arenzano verso Genova
-
La finestra sul mondo - Il genovese in Arabia: "No tasse e criminalità, paese che si sta aprendo"
- Accordo storico per il commercio: contratti stagionali senza causali per le imprese
- Crollano i palazzi: nella camera virtuale di UniGe giovani medici imparano a salvare vite
- La proposta di Rossi sul caos autostrade, Crucioli: "Giusto far pagare i concessionari"
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana