Una rassegna su umanesimo e progresso scientifico. E' questo il nuovo tema che verrà discusso al Politeama Genovese insieme a tre studiosi italiani di fama internazionale: Massimo Cacciari, Emanuele Severino e Umberto Galimberti. L'iniziativa, per la seconda serie del ciclo 'Mi manda Platone' e in collaborazione con il Comune d Genova, ha come obiettivo capire "se, quanto e quando finiremo schiavi della tecnologia, che già domina gran parte della nostra vita". Le lezioni si svolgeranno dal 9 settembre al 9 ottobre 2010 presso il Politeama con inizio alle ore 20.30. Le lezioni saranno introdotte dal sindaco Marta Vincenzi, Giuseppe Rasero, promotore del Parco scientifico e tecnologico degli Erzelli, e Margherita Rubino, consulente alla Promozione della Città, che ha ideato l'iniziativa.
Cronaca
Parte il secondo ciclo di 'Mi manda Platone'
37 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Caos autostrade, incidente in A7: un ferito
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana