Oltre 5.200 anni in una stanza. E' questo il totale degli anni dei 52 genovesi che hanno superato il secolo di vita, festeggiati oggi pomeriggio in Comune a Genova, nell'ambito del 'Festival dell'età liberà', promosso dal Progetto Anziani della Fondazione Carige col Comune e Provincia di Genova. I centenari della Liguria sono oltre 600, di cui 330 a Genova, città considerata la più anziana d'Italia. A sentire i diretti interessati, premiati con medaglie e piatti ricordo, il segreto è restare attivi. "Ho sempre lavorato, facevo la sarta - racconta ad esempio Agnese, 101 anni - quante volte ho cucito sino a mezzanotte pur di finire un vestito". Carmela, 104 anni, dice invece di aver fatto un patto col diavolo per vivere fino a 120 anni: "104 li ho già fatti, ho visto la prima e la seconda guerra mondiale, però la vecchiaia mi ha sempre fatto paura". Luigi, classe 1910, pensa che l'importante sia "sapersi curare, fare una vita comoda e non sbagliare mai. Le vie traverse vanno sempre male". Parola di un macchinista di bordo per 32 anni, sposato da 70 con una donna che oggi ne ha 93. Il vicepresidente della Fondazione Carige, Pierluigi Vinai, ha concluso che "se ci sono tanti centenari vuol dire che a Genova si vive bene".
Cronaca
Palazzo Tursi, festa per 52 centenari
1 minuto e 5 secondi di lettura
Ultime notizie
- Imprese in crescita: oltre mille richieste allo Sportello Competitività nel 2024
- 25 Aprile in Regione, Balleari: “Non è una festa di sinistra”
- Lo show di Vanni Oddera a sostegno di Unitalsi
-
Dego, parla il sindaco dopo l'esondazione: "Non ce lo aspettavamo, acqua da far paura"
-
Derby violento: il video degli scontri fra ultrà doriani e genoani
-
Un mese al Galà delle Stelle, al Porto Antico la Notte degli Oscar dello Sport ligure
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana