A poco meno di un mese dall'inizio del Salone Nautico di Genova, i tassisti chiedono chiarezza e rispetto delle regole per le modalità di trasporto dei visitatori, soprattutto per le vetture sponsorizzate che trasportano gratuitamente i visitatori della fiera internazionale. "Ormai da anni - spiega Paolo Spanu, presidente provinciale Taxi Confartigianato Liguria - gli operatori del settore e gli espositori organizzano il trasporto dei propri clienti. Spesso le concessionarie d'auto mettono a disposizione i veicoli recependo comunque un compenso sotto forma di pubblicità". Altro problema è la mancanza di un parcheggio adeguato per i taxi. "Abbiamo richiesto un incontro urgente all'assessore del Comune Farello e alla polizia municipale per trovare un'area idonea alla sosta. Anno dopo anno c'è stato un progressivo allontanamento e restringimento del parcheggio dedicato ai taxi. I nostri clienti chiedono un servizio comodo e veloce che non riusciamo a garantire a causa di un'organizzazione logistica che ci penalizza", conclude Spanu.
Cronaca
Salone Nautico: protesta dei tassisti
48 secondi di lettura
Ultime notizie
- Genoa, Blazquez: "Presi Otoa, Ellertsson e Stanciu. Venturino sarà importante"
- I candidati della Lega, la triade al femminile: Bordilli, Brusoni e Corso
-
Il medico risponde - Aviaria in Polonia ed epidemia di morbillo
-
Caos autostrade, incidente in A7: un ferito
-
Il nostro banchetto in Bassa Valbisagno: duello tra i candidati presidente
- "Un giorno da artigiano", Piciocchi vetraio in Albaro
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana