"I motori dovevano essere spenti". Questa l'accusa che porta a pensare a un errore umano per quanto riguarda l'incidente avvenuto ieri nel porto di Genova, dove una coppia di turisti tedeschi è morta precipitando con la propria auto in acqua mentre sbarcava dal traghetto Moby Otta giunto da Olbia. Dopo che già una cinquantina di altre auto erano già uscite dalla pancia della nave, le eliche si sono messe all'improvviso in moto, il traghetto ha fatto un balzo di sei-sette metri in avanti prima di essere trattenuto dalle cime di ormeggio, la rampa si è staccata dalla banchina e l'auto è caduta in mare. Sono morti così Phillipp Habel e Melanie Starzynky, 29 e 28 anni, lui di Stoccarda, lei originaria della Polonia ma cittadina tedesca. Oggi al comandante del traghetto, Giuseppe Vicidomini, sarà inviato un avviso di garanzia per duplice omicidio colposo. Si tratta - si é appreso in ambienti investigativi - di un atto cautelativo in vista dell'autopsia. L'esame autoptico verrà compiuto in mattinata dal prof. Francesco Ventura. Il magistrato inquirente, Biagio Mazzeo, intende appurare come mai il motore principale della nave fosse ancora in moto nonostante la Moby Otta avesse ormai completato la manovra di attracco. Phillipp Habel è annegato dopo essere stato sbalzato fuori dall'auto colpita dalle eliche ed è stato recuperato poco dopo dai sommozzatori dei vigili del fuoco; Melanie Starzynky, la compagna è rimasta legata alle cinture di sicurezza dell'Opel Astra, ed è stata trascinata sul melmoso fondo del porto. Il traghetto, attualmente, è sotto sequestro.
Cronaca
Precipitano con l'auto dal traghetto: oggi l'autopsia delle due vittime
1 minuto e 19 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Riecco piazza Caricamento con le nuove jacarande: "Per avere l'ombra ci vorranno tre anni"
- Municipi, centrosinistra trova la quadra: sei al Pd, due al Mov5s e uno ad Avs
- A Genova 24 assunzioni per coprire le assenze del personale nei nidi
-
Le miniere di Libiola: dalla preistoria a oggi tra oro e rame in "Presa diretta"
- Ecco 14 suggestivi itinerari della fede nei parchi della Liguria
- Ente Bacini compie 100 anni, la storia e il futuro: "Serve un nuovo bacino"
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti